Relazioni 3E
L'approfondimento culturale svolto nei mesi antecedenti al viaggio d'istruzione a Siviglia ci ha permesso di capire a fondo le dinamiche del mescolamento di popoli e religioni avvenuto durante il medioevo. Durante il progetto si è parlato di molti argomenti interconnessi, facendo luce, ad esempio, su come la religione influenzi in maniera considerevole l'architettura, elemento di distinzione tra i vari luoghi di culto. Abbiamo avuto opportunità di studiare ciò che avremmo effettivamente visto durante il nostro soggiorno a Siviglia, permettendoci di comprendere al meglio l'importanza di questo viaggio e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni con i relatori.
Il
viaggio d'istruzione è stato progettato in modo molto organizzato ed
efficiente: non vi sono stati problemi durante il nostro soggiorno in Spagna e
si è svolto tutto in maniera perfetta. Inoltre le guide sono state molto brave
ad instaurare un dialogo con gli alunni, promuovendo la partecipazione dei
ragazzi e mettendo in risalto la parte storica della città.
Siviglia
è una città con un passato molto importante e ricco di influenze provenienti
dai vari popoli che la hanno abitata, rendendola una città storica con un
grande valore culturale, essendo l'emblema di questo mescolamento di civiltà.
Questa multiculturalità si palesa soprattutto nell'architettura religiosa,
sottolineando il passaggio dei luoghi di culto da una religione monoteista
all'altra durante la storia, portando cambiamenti più o meno radicali alla
struttura di questi luoghi. Il viaggio è stato affrontato con un atteggiamento
improntato all'apprendimento e all'espansione del proprio bagaglio culturale.
E' stata un viaggio molto affascinante, esponendoci anche a culture e
tradizioni differenti dalle nostre, proponendo un ampio spirito di
multiculturalità ed apertura mentale.
Questa
esperienza in Spagna ci ha permesso di relazionarci con culture, usi e costumi
differenti dai nostri.
Quello che
all’apparenza può sembrare una semplice gita scolastica si è rivelata una
grande esperienza per tutti noi.
Lo stile
andaluso presente nelle cattedrali e moschee che abbiamo visitato ci ha
affascinato molto perché ricorda lo stile barocco molto presente nell’arte
rinascimentale Italiana.
Il centro di
Siviglia si presta molto come meta di un viaggio di istruzione perché oltre ad
avere un alto contenuto storico-artistico si è rivelata tranquilla senza
pericoli facendo si che noi ragazzi potessimo girare per la città senza
preoccupazioni a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Nonostante
ciò non ci siamo trovati bene con la ricerca del cibo in quanto volendo evitare
catene internazionali e cibi non tipici del posto, non ci è stato possibile
mangiare facilmente piatti tipici di qualità ad un prezzo accessibile.
La città di
Cordova ci ha affascinato con le sue stradine del centro storico. L’ex Moschea
ora diventata cattedrale ha lasciato tutti a bocca aperta soprattutto per
l’unione di due diversi stili. A Cordova la ricerca di cibo è stata più
semplice dovuta anche al fatto che il centro storico è stato molto “turistizzato”.
L’ hotel ci
ha lasciato completamente insoddisfatti per il basso livello culinario,
nonostante ciò per quanto riguarda gli altri servizi il giudizio è buono.
In conclusione l’opinione di chi scrive è positiva e
soddisfatta dell’andamento generale di questo viaggio di istruzione perché si
comprende che i lati negativi sono derivati soprattutto da problemi culinari
che non potranno mai eguagliare quelli italiani.
Manuel Saragoni
– Federica Guiducci – Marcello Cucchi – Roberto Cucchi
Siviglia è una città spagnola situata a sud-ovest del Paese sul fiume Guadalquivir.
Con i suoi 700’000 abitanti
è la 4ª città più grande in Spagna e la più grande
in Andalusia.
I suoi vari palazzi
storici, come l’Alcazar, la famosa cattedrale, fanno di Siviglia il principale centro
culturale ed artistico della Spagna del sud.
Una volta arrivati alla cattedrale (il secondo giorno)
ci siamo divisi
in vari gruppi
e abbiamo avuto del tempo libero
per poter visitare
la cattedrale (facendo
tutte le foto necessarie).
È la più grande
chiesa in Spagna e la 3ª più grande nel mondo; dal 2005 è anche nel Guinness dei primati. Gli interni sono
ampissimi con svariate decorazioni risalenti all’epoca
in cui è stata costruita. Sempre al suo interno vi è il mausoleo di
Cristoforo Colombo e sopra di esso è appeso
il grande orologio
del XIX secolo.
Dopo aver visitato la cattedrale ci siamo fermati
a mangiare in giro per la città
di Siviglia. Il pomeriggio ci siamo riuniti
per passeggiare all’interno del centro storico
della città.
La sera abbiamo cenato
in hotel e siamo tornati
in centro per
passare la serata.
Una volta arrivati in centro abbiamo
avuto a nostra disposizione 1/2 ore per poter andare
in giro a Siviglia. Siviglia era una città molto attiva persino la sera
ed i numerosi lampioni illuminavano le strade
come se fosse giorno.
È stata
un’esperienza molto interessante per conoscere territori e culture diverse
(oltre che a sperimentare il
nostro inglese). Ringraziamo tutti i professori per averci dato fiducia ed averci accompagnati in questa uscita
didattica.
Gianluca Bianchi, Dennis Melissano, Loris Trivigno
Foto 3H (Nicola Bartoletti)
Cattedrale di Siviglia
Vie del centro e Plaza de España
![]() |
la Giralda |
![]() |
Palacio de San Telmo |
![]() |
Palacio de San Telmo |
![]() |
Plaza de España |
![]() |
Plaza de España |
Nessun commento:
Posta un commento